Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Baldissero Torinese è un comune italiano di 3 790 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato sul colle fra Andezeno e Superga.

Geografia fisica
Il territorio è complesso, con alture che raggiungono quasi quota 700 m s.l.m. e zone pianeggianti coltivate a vigneto. Nel 1991 la parte boscosa più alta del comune è stata inserita nel Parco naturale della Collina di Superga.

Storia
Nel Medioevo il comune consisteva in una piccola borgata chiamata Baldicherium Cheriensium. Diversi furono i signori di Baldissero: l'ultima viscontessa fu Bartolomea, ma la linea genetica si estinse nel 1322. Venne diviso da Chieri verso la fine del XVII secolo e amministrativamente eretto a comune nel 1694. Nel 1791 la popolazione di Baldissero ammontava a poco più di 3000 persone.

XVIII secolo
Il secolo XVIII vede la costruzione della Parrocchiale di Santa Maria della Spina, edificata tra il 1717 ed il 1725 e dedicata all'inizio a San Bartolomeo.

L'età contemporanea
Il dopoguerra vide una drastica diminuzione della popolazione a causa dell'abbandono delle produzioni agricole e all'emigrazione verso Torino. Baldissero ha successivamente avuto il più classico degli sviluppi di insediamento: molti abitanti della metropoli iniziarono a spostarsi nella tranquillità della campagna di Baldissero.

Simboli
Lo stemma del comune di Baldissero Torinese è stato concesso con regio decreto nel 1928.

Cultura
Il 28 agosto si celebra la festa del santo patrono san Giuliano di Brioude. La prima domenica di ottobre si festeggia la "Sagra dell'uva e del vino cari", mentre nella frazione di Rivodora si svolge la "Festa delle fragole".

Economia
Ancora oggi l'economia è a base prevalentemente agricola e zootecnica. Abbastanza rinomati sono i salumi e le carni bovine, e le fragole di Rivodora.

La frazione di Rivodora
La più importante frazione del comune è Rivodora, che ospita circa un terzo di tutta la popolazione di Baldissero. L'abitato si sviluppa nella Valle del Rio Dora, dominata da una grande villa dell'Ottocento, il Castlèt, con una torre merlata neogotica.

Amministrazione
Il municipio ha una storia amministrativa consultabile sul sito del Ministero dell'Interno. Baldissero Torinese è gemellato con Grude dal 2002.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.